ViMUTe

[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text=”Virtual Museum University of Teramo”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1642159282061{background-image: url(https://www.csgunitem.it/wp-content/uploads/2022/01/thyssen-bornemisza-2020_rembrant_056.jpg?id=5559) !important;background-position: center !important;background-repeat: no-repeat !important;background-size: cover !important;}”][vc_column][vc_empty_space height=”300″][/vc_column][/vc_row][vc_row gap=”35″][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Il Virtual Museum dell’Università degli Studi di Teramo nasce nell’ambito del
 corso di Patrimonio e Museologia della Prof.ssa Raffaella Morselli nell’a.a.
2021-2022.

Un museo virtuale è un’entità digitale che attinge dalle caratteristiche di un 
museo tradizionale, al fine di completare, migliorare o aumentare l’esperienza
 museale attraverso la personalizzazione, l’interattività e la ricchezza di
 contenuti.

Come in un museo tradizionale, un museo virtuale può essere progettato 
attorno a oggetti specifici consentendo di realizzare nuove esposizioni inedite e, talvolta, impossibili.

Inoltre, un museo virtuale può fare riferimento alle offerte onsite, mobile o 
World Wide Web dei musei tradizionali, oppure possono nascere contenuti
 digitali come netart, realtà virtuale e arte digitale.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text css=”.vc_custom_1642159329772{margin-top: -60px !important;padding-bottom: 10px !important;}”]

Le esposizioni

[/vc_column_text][vc_column_text css=”.vc_custom_1643487298696{margin-top: 0px !important;}”]> Le femme fatale nell’arte (a cura di Fabiana Franchi)

> La donna nell’arte giapponese (a cura di Piero Valente)

> Il mondo della danza femminile in relazione ai quattro elementi naturali (a cura di Elena Lasaponara)

> Il martellante silenzio delle sirene (a cura di Mariarita Di Simone)

> Donne e cinema (a cura di Alex Cortellucci)

> Mostra sulla fotografia (a cura di Bianca Cristina Ilie)

> Fränzi, il volto del Die Brücke (a cura di Lorenzo Di Tizio)

> Make-up: storia, evoluzione e influenza nell’Arte (a cura di Simona Iacovozzi)

> Anatomie contemporanee (a cura di Rebecca Di Renzo)


> Le donne della monarchia inglese (a cura di Giulia Ippoliti)

> La Creazione della Madre (a cura di Gabriele Signorile)

> Le donne nere nell’industria musicale (a cura di Letizia Lelj)

> Donne d’affari (a cura di Valentina Chiccarelli)

> la DONNA e la SETTIMA ARTE (a cura di Claudia Bollettini)

> Le artiste maledette (a cura di Lorenza Elia)[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]


 

Università degli Studi di Teramo, Campus “Aurelio Saliceti”
via R. Balzarini 1 – 64100 Teramo
P.I. 00898930672 – C.F. 92012890676

Contemporary Sculpture Garden UNITE Museum © 2020. All Rights Reserved
Privacy Policy / Protezione dei dati